Le detrazioni, queste sconosciute.
Tutti ad affannarsi, tutti a rincorrere le circolari, tutti a controllare se c’è questo se c’è quello per poi alla fine trovarsi con niente!
Alcuni esempi:
- Spese per intermediazione immobiliare, possono fruire della detrazione d’imposta per un importo massimo di 1.000,00 euro che, nel caso l’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale sia acquistata da più soggetti, deve essere ripartito fra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà. Immaginiamo quindi una giovane coppia, con la proprietà dell’immobile divisa al 50%, sostiene spese per commissioni immobiliari pari a 3.700,00 euro; la detrazione spettante per ciascun contribuente sarà pari a 95,00 euro, pari al 19% della metà di 1.000,00 euro cioè 500,00 euro.